sòlito
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
GB per il solito

sòlito a.
loc. avv.

per (il) solito
solitamente, di solito

SC SF RI

Eh! I’ vino ha girato con questa luna! Pe i’ solito l’è la luna che la lo fa girare! // Si diceva… per i’ solito era: C’ha i’ mal caduto! // Pe solito dicano désto pe: sveglio. // I’ rógo l’è uno di questi pruni lunghi… una siepe di roghi… pe i’
solito ci son tutt’i roghi ’ndo fanno le more. // L’uscio ni’ posto della porta! Pe i’ solito dìcan la porta, ma una volta era l’uscio…

(R.: che pasta è?) La pasta… pe i’ solito l’è pasta di pane. A vòrte ci mettano un pochino di zucchero, dentro. Sennò l’è pasta di pane, e lo zucchero poi l’è di fòri. // Un oggetto: L’è un aggéggio! E le persone, uguale. Per solito l’ho sempre sentiho dire cande (= quando): Mmmm… l’è un aggéggio, sa’, chello… // Come dire: L’è un bel tipo, vai! Un è un bel complimento. Che, pe i’ solito si dice a una persona che, ’nsomma, l’è un po’ fasulla, ecco. Capito come?

La fianchetta sono dei teli che fanno la forma, a uno che c’ha parecchio petto, Che può partire dalla spalla, pe i’ solito la parte da i’ giro, la parte da i’ giro manica a vita, in vita, e riallarga su i’ fianco.

Z registrato senza restrizioni d'uso

DFD per solito raro

Gradit per il solito basso_uso