spèngere
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
GB

spèngere
verbo transitivo

spegnere

SC SF RI

C’è quella di’ vento che è bellina! i’ vento alimenta la, spenge la fiamma piccola e alimenta la fiamma grossa, c’è anche nell’amore... i’ vento spenge la fiamma piccola, cioè a dire... la lontananza è come i’ vento: spenge la fiamma piccola e alimenta la fiamma grossa! Questo si parla de... de’ rapporti d’amore. (R.: se io sto lontano...) e non m’interessi nulla: è una piccola fiamma! E quindi la lontananza me la spenge. Se io son lontano e ti voglio bene, e io, e la lontananza alimenta anche i’ desiderio di vederti, la gelosia, tutta quella mescolanza di cose che rendan bella, è bella la vita degl’innamorati, un po’ di gelosia ci vòle! È come i’ peperoncino, eh?
L’è come la mattina cand’e’ mi alzo: io metto i’ caffé su i’ foco – a parte prima le abluzioni che si de(v)e fare prima d’andà ’n cucina – io metto i’ caffè su i’ foco, un posso stare a aspettà lì che ’ passi i’ caffè dalla macchinetta. Io bisogna vada ad aprì la finestra, levi i cuscini da i’ divano, poi preparo le tazze … / E i’ caffè ti va di fòri! / No no, un mi va di fòri. Lo sento, poi lo spengo. Un posso stare… l’è più forte di me. / No no. Un posso fare quest’affare io. No. // L’è uguale. E’ l’erano lì a leticare, se tu va’ lì… tu cerchi di spengerlo, però…
Lei la parlava propio in vernacolo di tutto… Anche cande la scriveva: Noi… Fate così… magari, ora…: Non spengete la luce! La lo scrivé… Ora un so dì come la lo scriveva, ma lo scrivea ’n fiorentino.

Z tosc. lett.

PF var. tosc.

DFD var. tosc. e lett.

Gradit var. tosc.