strùscio
[ AG ] relazioni sociali
parlato spontaneo
strùscio
sost. maschile
il passeggiare su e giù lungo la strada principale dei paesi
RI
avere la bellezza del ciuco
ignorante come / quanto un ciuco (bigio)
Ne’ paesi dì(c)an lo struscio. Bisogna ripàssino sempre ’n su e giù! Come si fa? Ma io la passeggiata... anche costì si ritorna... a Firenze città non lo puoi dire, ’ntanto perché lo vedi passà una òrta (= volta) e non lo vedi più facevano ’ giri. Qui no, qui a Rifredi, c’era le tre grazie, una volta quande s’era giovani noi, c’era, le facevano i’ giro di via Carlo Bini, via Vittorio, e poi giravano... (R.: per farsi vedere?) A fassi vedere... eh... sì eran tre... sono io ’gnorante com’un ciuco le chiamo così! Le tre grazie perché poi – l’ha’ ’isto? – c’è, come diceva la mi’ nonna: la c’ha la bellezza di’ ciuco! A vent’anni, e’ c’è la bellezza di’ ciuco! A vent’anni son tutte belle! Capito? far i’ giro: ne’ paesi, presempio, io quande lavoravo, negl’anni, anni Cinquanta, ero in questa fabbrichetta, e’ c’era della gente stava a Castelfiorentino, cioè unne ’mporta la piccola borgatina, anche... anzi, ni’ paesotto medio, e’... e’ c’era i’ sabato la domenica, e i’ bello l’è che l’òmini giravano ’n senso ’nverso delle donne: pe guardassi ’n faccia! – capito? – presempio per me: noi si pigliavano ’n giro! Che va’, c’era uno si chiamava M.P., P. come me ma M. Che va’ a fà lo struscio? Vai a fà lo striscio? Vai... Eh – dice – sì, c’è la tale – capito? – si guardano... però qui no! // Sì... ne’ paesi c’è lo struscio... le girate...
Z merid. centr.
PF registrato senza restrizioni d'uso
Gradit merid.