stùmmia
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB stummia 'persona trista, arrogante'

stùmmia 3a.
locuzione

essere una stummia, avere la stummia
di persona che si dà arie, boriosa

SF

L’è una stùmmia! / Uno si dà tante arie! C’ha la stummia, lui! / Ah sì? / Sìì! / Mah, codesto un lo… / Sì sì, io l’ho sentito dire. / Ma, la stummia io l’ho sentiho dire. Ma la stummia l’è anche quella roba che la si forma sull’olio e su i’ vino, no? / Sì, va bè, ma pe una persona, una che si dà tante arie, ecco, gl’è una stummia: ’ C’ha una stummia, lei! Questo l’ho sentito dire, io. Stummia per modo di dire che… che una la si dà dell’arie. Una persona. Se si riferisce a una persona. // (R.: si dice ha una stummia?) Sì, vòr dire una boria… / E una boria l’è un’altezzosa… Una che c’ha un monte di… / La mi’ mamma la diceva un’albagìa! La c’ha un’albagìa! Quand’e’ c’era quelle che…: Ah, iooo … c’ho questo, c’ho quell’altro, no? Questo un mi piace… Mmmm, c’ha una casa brutta, quella! La diceva la mi’ mamma: Mmm, la c’ha un’albagia! Come dire: una boria, un’esagerazione. Perché ’ ce n’era a migliaia, parole… / D’attra parte San Frediano era molto critico, eh, proprio di parlare popolano. Era molto critico.