sugo
[ MB ] preparazioni gastronomiche
parlato spontaneo

sugo b.
locuzione

sugo alla rotta (in culo)
condimento per la pasta, fatto senza carne

SF
sugo (a pollo) scappato
sugo finto

I’ sugo... i’ sugo scappato l’è quello fatto senza la carne. Noi si chiama i’ sugo alla rótta ’n culo. Alla rotta. O sugo finto. Noi più che attro si c(hi)ama... o sugo finto o sugo alla rotta. Noi si chiama ’n quella maniera. Però ’n campagna lo chiamano sugo a pollo scappato e l’è lo stesso. L’è fatto cogl’udori e la conserva. E basta. // L’è i’ sugo alla rotta, l’è fatto co gl’ udori e la conserva. / Si può dire anche: sugo finto. / Si dice: alla rotta’n culo, però. Eh... / L’è i’ sugo alla rotta, si dice. / Si dice sugo finto... / Però in Sa’ Frediano un si dice: sugo finto, te tu se’ troppo... troppo fine a parlare, eh. // I’ sugo a pollo scappato, l’avete sentita? / Eh! No... si dicea anche differente... / Sì, no... la mi’ mamma la dicea: sugo a pollo scappato. Voleva dire: fatto solo colla cipolla, senza carne. / Ma dìllo come si dicea alla sanfredianina! / Ma, un lo so. Quella accant’a me (= la mia vicina di casa) la dicea ’n un’antra maniera... / Ma te se’ di San Frediano, o no!? / No, io sono, ma ’n casa mia non si parlava così! / Ah! Tu eri altolocata, te! [battibecco tra i due intervistati. L’espressione che le due informatrici sottintendono, e che non verrà fuori nel corso dell’incontro, è, molto probabilmente, il sugo alla rotta/ sugo alla rotta in culo].