taitù
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
altre fonti

taitù a.
locuzione

darsi l’aria della / parere la regina Taitù
di persona, spec. donna, agghindata in modo un po' esagerato

SF
a. parere di
b. (vestirsi) di chicca

(R.: pare la regina Taitù?) [risate, mormorio] Che un ne pò più! Te l’ho anche finita! / Tutta… tutta di chicca. / Che si dà aria! / Che si dà aria. / Tutta messa, tutta … tutta rimessa, raffinaha. Un po’ ridicola, però! Un po’ ridicola. / Anche, sì, anche. / Eh! Perché sai, le persone raffinate se sono eleganti sono anche belle. Ma se uno l’è raffinato e un po’ ridicola… / Perché mi sembra che la regina Taitù fosse… etiopica. / Mi pare di sì. E’ dice: Guardala bellina, icché la s’è messa addosso, la pare la regina Taitù. / Con dimorti ciondoli, con di(m)orto oro. / Cappello. Lo dicevano quando una la c’aveva i’ cappello. Te ne ricordi? La regina Taitù la c’aveva i’ cappello. / Alla mi’ mamma gli dissero: Guardala bellina co i’ cappellino, un te lo le(v)are! In via Camaldoli. E la un ci venne più! / Sennò ti ci caca ’ piccioni! I’ cappellino! / Eh, i’ cappello prima l’era elegante! / La mi’ mamma l’aveva i’ cappello con . Te l’immagini? / Che dici! / In via de’ Camaldoli l’andava a ripiglià le camicie per i’ mi’ babbo, l’aveva fatto fà le cifre, si vede quando s’eran sposati, pensa te. / Son passati degl’anni, vai! / Eran tutte sulla porta, le donne, sai? / A chiacchierare. / A chiacchierare: Guarda bellina, co i’ cappe… / Sai, San Frediano l’è sempre stato parecchio… Eh! / Ci sono ancora. A sedere ci sono ancora. / Ancora, ancora! / Sì sì! In via Camaldoli, sì! / La sera poi, d’estate! / La seggiolina la portano dietro… / In via di’ Leone, si passa noi… Son sempre le solite, ma ’nsomma… / Passava Tonino, colla bicigretta, e… andava sempre elettrizzato… Tonino. Te lo ricordi Tonino i’ macellaro? / Ah, i’ macellaro!