tanto
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo
tanto a.
locuzione
quel tanto, quei tanti + sost.
con valore aggettivale, in riferimento a una quantità determinata
SF RI
L’è la svinatura dell’ultimo, dell’ultimo… Levano i’ vino… / I’ vinello! / …poi in tutto quello che rimane… ne’ raspi, ne’ cosi, le bucce… buttano l’acqua, e ce lo lasciano per un periodo di tempo, i’ contadino. Poi dopo qui’ tanto tempo lo svinano, levano tutte cheste bucce e gli viene un vinettino leggeriino leggerino.
Quande le donne sono ’ncinta e... Dice: questa, la lo fa ora, perché fa la luna! più più... più di, di..., di sette lune i’ figliolo un istà ’n corpo! Fa la luna, tu vedrai la lo fa! ’Nfatti! E qui un c’è cristi! – eh – un c’è scienza che tenga, eh! I giorni, i giorni e’ son quelli – eh! – le lune le son quelle! Non c’è cristi – eh! – è una quistione naturale che che la scienza l’ha preso pe bona perché: o che uno conti ’ giorni, perché più di que’ tanti giorni i’ figlio non istà, ma rientra... quande quande fa la luna l’è l’ora che quando gl’hanno maturato i’ su’ tempo i’ nascituri vengano... chiaro! // ’Nvece che la calderella che c’aveano ’ muratori, c’era un corbellino pe portare, gli spaccasassi c’avevano i’ corbellino, dovean rompere que’ tanti corbellini di sassi a i’ giorno... // I’ vino pe èsse bono, periodi, i vini, i vini di pregio, loro sanno, generalmente, che prima cosa li mettéan in determinati recipienti, dopo que’, dopo que’ tanti giorni, siccome i’ vino tende a sedimentare, gli cambiano i’ recipiente, di botte, lo mettano ’n un’altra...