tìrchio
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB

tìrchio
aggettivo

avaro

SC SF RI

Veramente io ne sapev’un’altra. Cioè: un darebbe nemmeno icché gli casca da i’ culo. Che più o meno sarebbe quello. L’avrai sentita questa? Non è i’ massimo della finezza. L’è talmente tirchio, che un darebbe nemmeno icché gli casca da i’ culo. // Sì, cioè quando lui, per un qualche cosa sotto il profilo degli affari, per guadagnare un tantino fa un… uno sgarbo a qualche altro… Si dimostra tirchio, propio, affarista, cattivo: Guarda lì, per una lira, ’sto merdoso… // Dice: L’è talmente tirchio che un cacherebbe pe un dà via qualcosa di suo.

No(i) si dice: Quello l’è un ebreo. E’ vòr dì tirchio. Tiraho, come la vòle. Ma noi l’è più facile dì l’è un ebreo. // L’è come gl’è… se la gallina ’n gli fa du’ ova gni tir’i’collo. Ti torna? / Sì! / Cioè, quello… quello gretto… / Tirchio… / Tirchio… / Bisogna la gallina gli faccia l’uovo… / L’uova, sennò gli tir’i’ collo. // Tirchio… Avaro. Una persona avara.

Si sente dire tu se’ tirchio come un ebreo! // Io riferendomi a’ tempi andati della mia giovinezza, ché il fascismo c’aveva tiraho su così, quande uno e’ si voleva trattà male, una questione razzista, si dava d’ebreo, di tirchio, ’nsomma di gente da allontanare: ma questa è una cultura fascista! // Quello gl’ha fatto le nozze co’ fichi secchi, val a dire: propio i’ minimo ’ndispensabile, una cosa propio povera, propio... le nozze co’ fichi secchi... da tirchio!

Z fam.

PF registrato senza restrizioni d'uso

DFD registrato senza restrizioni d'uso

Gradit com.