tócco
[ TM ] partizioni temporali
GB
tócco
sost. maschile
l'una dopo mezzogiorno o dopo mezzanotte
SC SF RI
I tocco pol essere l’una dopo mezzogiorno o dopo la mezzanotte.
L’er’un usanza, perché anche la mi’ socera… / La sera, si portava…: Via, vèn via, bionda! – La mi’ mamma – porta la seggiola, si va giù sull’uscio. Sull’uscio… E Quella la portav’una cosa, e la portav’un’antra, si stava fino a mezzanotte, i’ tocco, nell’estate. / Passava quello ci raccontava la barzelletta; passava quella, e’ ci raccontava i’ chiacchierìccio. / A cantà gli stornelli… Ma San Frediano di una volta l’era veramente bello. Veramente bello. Ora… Prima (d)i tutto ’n San Frediano un c’è più nessuno…
...io ero caporeparto, quindi facevo dalle sette la sera alle sette e mezzo la mattina, co un’ora di sospensione da mezzanotte a i’ tocco, e avevo una quarantina di persone fra gente alle macchine, la mi’ moglie era allo stampaggio, le presse, co attre donne, attre ragazze.
Z 'l'una dopo mezzogiorno'
PF il tocco di mezzanotte
DFD tosc. 'l'una dopo mezzogiorno'
Gradit 'l'una dopo mezzogiorno'