tónchio
[ DQ ] stati dell'intelligenza
parlato spontaneo
tónchio a.
locuzione
a. essere una fava col tonchio b. avere il tonchio
di chi non capisce niente
SF
a. Una fava co i’ tonchio… Perché, allora, la fava co i’… Allora, quando l’è bacata si dice: L’è una fava co i’ tonchio, però noi la s’è… si addopra anche pe gl’umani che un capisce nulla. / I’ tonchio ce l’hanno ’ fagioli! / I’ tonchio ce l’hanno tutti, ! I’ tonchio ce l’hanno ’ ceci, ce l’hanno ’ fagioli coll’occhio, ce l’hanno ’ fagioli bianchi, ce l’hanno le fave… Quando son bacate, si dice: c’ha i’ tonchio. Te tu se’ una fava co i’ tonchio ni’ vero senso della parola! Dio bono, ragazzi!
b. È vero! Si usa ancora, sì, sì: c’ha i’ cervello bacato. Oppure si dice noi ci s’ha un antro detto: dice: (g)uarda (q)uello l’è un… c’ha i’ tonchio. Sa icché l’è i’ tonchio? I fagioli, quando c’hanno i’ baco, unn’è bao, si chiama, si chiama tonchio. Allora noi si dice: uarda uello c’ha i’ tonchio, c’ha i’ cervello gonfiao. // Sì… l’è come quello… l’è come dire: c’ha i’ tonchio. (R.: si dice a uno che ha una fissazione?) No, no, no… noi si dice: c’ha i’ cervello bacato. Noi non si dice c’ha i’ baco pecchè vò’ continuare, noi si dice c’ha i’ cervello bacato perché c’è uno… e, e, che, che un fa le cose come dee fare, e basta.