tornare
[ CA ] casa: edificio e annessi
GB tornar di casa, di bottega 'andarvi a stare di casa; aprirvisi bottega'

tornare
verbo intransitivo

andare ad abitare (usato assolutamente o anche nella locuzione tornare di casa)

SC SF RI

Se’ tornata di cas’a Prato, da Firenze …

Camardolini [i.e. abitanti di via Camaldoli]? Puri sanfredianini! / Eh, te l’ho detto io… C’è lui, la mi’ mamma, la mi’ moglie… ecco chi c’è di camardolini! Ammeno io… pecché io só(no) trapandao (= trapiantato), son na(t)o in via della Chiesa e son torna(t)o ’n Camardoli. // ’Nvece ora, se l’è i’ tempo che ’ c’è tutte ’ste automobili, o Cristi e la Madonna, fumaioli, tutti… Bisogna andà propio nelle campagne… Io so che andavo, quand’e’ torna(i) qui, andavo da i’ contadino laggiù, c’aveva de’ fichi, ragazzi mia! // Come se c’era… ora l’è morto… l’è morto l’anno scorso ma l’è morto vecchissimo questo che qui, eh. Questo che qui l’era uno (d)i San Frediano, poi l’era tornato ni’… a Rifredi.

Io presempio, c’era un... quande torna’ di casa indove son ora... // (Bisogna andare) ni’ mondo di’ contado! (R.: anche lei ora vive nel contado!) Io ci son tornato, eh! // Si dovette... traslocare. Si tornò ’n una casa – quella che è attuale – più piccola. // Ma nelle case antiche… guarda, io te lo dico perché ce l’avevo (il carièllo) io a casa mia quande ci buttaron giù la casa si tornò in via Luca Landucci

Z tosc.

DFD tosc.

Gradit tosc.