trabìccolo
[ CA ] casa: edificio e annessi
GB

trabìccolo
sost. maschile

scaldaletto, intelaiatura di legno a forma di cupola, a cui si appendeva lo scaldino per riscaldare il letto

SC SF RI
véggio, véggiolo
mònaca
prète
abbronZare

Lo sa icché l’è i’ trabìccolo? I’ trabiccolo l’era... perché i’ trabiccolo... Ovverosia, c’era i’ prete e la mònaca. La monaca era quella tonda, fatta colle strisce di / Fatta a cupola. / Fatta a cupola, come la sottana di una donna, usava nell’antico a pieghe. Quella era la monaca, e nel mezzo c’er’i’ gancio, si metteva lo scaldino... / I’ véggiolo! / I’ veggio. / Sì, ma l’è i’ trabiccolo.... la monaca... Noi si dice la monaca. / Invece i’ prete l’era quello bislungo, sempre co un gancio, ci si metteva i’ veggio, o scaldino, come la lo vol chiamare. / Che scaldino un s’è ma’ chiamato. I’ véggiolo, si diceva / Io... trabiccoli dimólti. / E veggiolo. / I’ prete, quello la dice lei, è nato dopo, pensi. Prima è nato i’ trabiccolo. / E la monaca. / I’ prete vien dopo, una cosa signorile. / Colla monaca s’abbronzava dimolto ’ lenzoli. / Si chiamava monaca perché venne fori i’ prete. Ma sennò l’er’i’ trabiccolo. Prima di’ prete l’er’i’ trabìccolo. / I’ trabiccolo l’era quello tondo. Tondo, fatto a cupola. E dentro c’er’un gancio, mettevan lo scaldino, questo veggio. Veggio o scaldino.

Si mettea sempre i’ veggio a letto… / Ma l’era i’ veggio, i’ trabiccolo… / Si bruciavano dimórti lenzoli… ma si mettea sempre. Trabiccolo, veggio l’è uguale… / Ce n’era due pecché… i’ trabiccolo… / L’era chello lungo… / No, i’, i’… / Chello l’è i’ frate! / L’era i’ coso, l’era… / Invece chell’a bombettina l’era i’ trabiccolo. E’ l’addoprao, io… / Pecché? Pecché no(i) un s’addopra(v)a? / I’ cappe(llo) , la bombetta da prete l’era i’ trabiccolo.

I’ trabiccolo era un affare così che aveva un gancio, ci si metteva i’ veggio, che poi è lo scaldino. E questo trabiccolo: toh, fa’ conto di mettere una cupoletta, veniva ’nfilato ne i’ letto con i’ veggio attaccato e scaldava le lenzola; quando uno andava a letto o si metteva lì a letto co’ piedi così, e’ si scaldava, questo [indica il disegno di un trabiccolo] era, tu ci potevi mettere ’ piedi perché era piccolino, invece chesto [indica il disegno di un prete] un ce li potevi mette: questo alzava quasi tutto i’ letto e quindi lo scaldava tutto

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF registrato senza restrizioni d'uso

DFD tosc.

Gradit di basso_uso