tu
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo

tu a.
pronome

te tu
tu con valore di soggetto

SC SF RI

Son convinto che... questo fatto sposa, questo... perché... te tu parli co uno lì che ha vissuto in un rione operaio e che: non s’era più bravi: s’aveva una mentalità diversa da, da, da... capito? // Allora ci mettéano, questo tenente, mi mise dietro un albero – no? – e mi dice: Te tu fa’ la mitragliatrice! / Come fo la mitragliatrice? Fo la mitragliatrice: dovevo fare i’ verso della mitragliatrice. // Che t’ha’ fatto? Icché t’ha’ – dico – icché t’ha’ fatto costì babbo? Fa lui: Son cascato / Ma – dico, ero ragazzo, un pochino... dico – Te tu sara’ anche cascato, ma, t’arà’ (= avrai) battuto di ca (= qua) ma di là come tu fa’ a battere!?

Ecco, te tu se’ servito in guanti gialli, perché ti fanno una preferenza, ti ti… ecco. Servito in guanti gialli. // I’ mi’ marito va alla Rondinella – te tu ci se’ stata lì alla Rondinella a fà quest’intervista. // Eh, te tu fa’ bene, perché te tu c’ha’ un antro carattere…

Quando magari uno l’è veramente molto avanti, allora si dice: Ma te tu se’ dimólto emancipato. // No, una cosa, magari, che te tu mi raccont(i) a me, magari, d’una cosa fatta, dico: ’Cidenti, a quella l’è forte, eh! // Se te tu gli dici: Ooh! C’è da andà a piglià una cosa, però magari… Lui un intende a sordo, piglia e va. // L’acqua di maggio fa diventà belli, sì! perché se piove di maggio sicuramente fa bene all’agricoltura, frutta, grano, eccetra, e allora fa bello, cioè: fa bene. e... per estensione, dice, guarda qualche volta dico – un so – se vedo uno brutto gli dìo: te tu po’ stare anche sotto l’acqua di maggio ma bello un tu diventi mai!