ùggia
[ CM ] malesseri e malattie
altre fonti
ùggia a.
sintagma nominale
uggia allo stomaco
fastidio allo stomaco provocato da acidità o da stato ansioso
L’ùggia allo stomaco l’è quando tu ti senti… ora… che un t’un ha’ mangiato, languidezza… Questo l’è uggia allo stomaco, noi si usa, qui in San Frediano. Propio nei tempi… La mi’ mamma, l’era uggia allo stomaco. O languidezza o uggia. Però la languidezza di stomaco l’è quando t’ha’ fame, l’uggia l’è quando ’nvece ti dà noia, tu senti i fortóri, bruciori, allora l’era uggia allo stomaco. ’Nvece languidezza l’è perché t’ha’ fame. La languidezza allo stomaco la ti viene… Ha’ (v)isto cando lo stomaco ti rùglia? Ecco l’è quella, quella l’è languidezza. ’Nvece uggia l’è quando uno sente ma… sente un po’ mal’allo stomaco, ecco. (R.: perché uno è nervoso?) Eh, pò darsi. Siccome, tu lo sai, l’acidità di stomaco la vien anche da i’ nervoso. Eh, allora l’è uggia: Ho un’uggia allo štomaco, un so icché mi succede… E’ son ancora detti di ora, qui in San Frediano, sì.
Z uggia 'noia, tedio'
PF uggia 'noia, fastidio'
DFD uggia tosc. ma com. anche in lingua 'noia, tedio'
Gradit uggia com. 'senso di fastidio accompagnato da inquietudine; noia, tedio'