ùggia
[ DQ ] sensazioni e sentimenti
GB fig. 'noia; inquietudine'
ùggia
sost. femminile
fastidio
RI
uggióso
L’uggia è... i’ fastidio a me dà fastidio! Perché mi mi... a(v)re’ fatto a’ cazzotti co i’ mondo un giorno che trovai, misi la macchina... stavo qui a i’ Terzolle all’epoca... e era tra l’altro i’ posto d’un antro, e tro(v)o un bigliettino con su scritto... anzi no! ’ndo sto ora... Levi la macchina di qui perché qui ci dà fastidio! Io se lo pigliavo, se...: c’ero ancora a picchiallo! A picchiassi! Perché fastidio è una parola che mi dà a... (R.: ma quando una persona le sta antipatica...) Direi più che fastidio, se è proprio, quando voglio dire d’una per, voglio dire d’una persona proprio non la posso sopportare dico fastidiosa, dà fastidio. Sennò dico gl’è uggiosa, gl’è insopportabile... (R.: l’ho in uggia...) No, in uggia... sì, no... in uggia va bè... sì, se poi la viene in uggia...
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF registrato senza restrizioni d'uso
DFD voce propria dell'uso tosc., ma nota e usata anche nella lingua nazionale
Gradit com.