bàlia
[ TM ] età della vita
parlato spontaneo
bàlia b.
locuzione
(un) l'ha (mica) strozzato la balia!
a commento della notizia di una morte avvenuta in età molto avanzata
SC
RI
non essere più dell'erba d'oggi
I’ formaggio... I’ cacio l’è proprio una cosa... per me, in più. Sono unico, forse. I’ mi’ fratello, poerino, l’è morto domenica, lui lo metteva anche ni’ minestrone. Lui dicea sempre: C’è un po’ di cacèrre? Me lo ricordo, guarda, come fosse... Parte, guarda, avea ottantaquattr’anni, eh!, un è che l’abbia strozzato la balia. Però una persona stupenda.
Non è più dell’erba d’oggi fa i’ pari come con quello, dice: È morto a ottant’anni! / Un l’ha strozzaho la balia! Dice: Gl’è morto a ottant’anni / Eh, un l’ha mica strozzaho la balia! Questo era un modo di dire anche... che fa pari – diciamo – con l’erba d’oggi, perché tutto si riferisce all’anzianità dell’individuo, all’età dell’individuo. quello a ottant’anni... (se uno) mòre giovane: allora non viene nemmen da scherzare – no? – ma se invece dice: Madonna, lo sai?, gl’è morto, gl’ha novantadue anni / Capirai! La l’ha strozzato la balia!