vedére
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
parlato spontaneo
vedére c.
esclamazione
tu vedrai
usato come rafforzativo col valore di: stai sicuro, non può essere altrimenti che così
SC SF RI
Quando uno dice una cosa... no che la un sta né ’n cielo né ’n terra, fo pe dire, si parla della... tizia, dice: Eh, ma l’ho vista... Eh, ma tu vedrai... lei l’ha trovato un buon partito... // Fa i gattini vòl dire vomitare: E tu vedrai l’è ’ncinta, perché la mattina la si leva, l’ha sempre voglia di’ fà ’ gattini! // Ma (gravida) ’ si dice in genere cande l’è più alla fine. Dice: Cande (= quando) tu lo fai? Quando la lo fa la tu’ moglie? / Eh, l’è grossa... Tu vedrai... L’è di sette mesi... // Uno dice: Madonna, l’ha preso... la malaria, e tu vedrai... e’ morirà con quella. // E una veniva nel viaio che ti dicevo prima, no?... Nel pignóne... Sì, perché E. e G. c’anda(v)an a fare i’ bagno, un esisteva ’ bagni, tu vedrai, d’estate, andavano a fare i’ bagno lì. // Vado lì a reclamare, mi fo rendere ’ quattrini. / Da chi, da lui? E’ un te li rende! / Eh, tu vedrai, e’ vo lì, gliele dico quattro: me li rende! // Ma qui come viene? / Lascia fare, c’ho un’ideina ora, un ti dico nulla, eh! È difficile fare... / Te un ti preoccupare, c’ho un’ideina io... Tu vedrai. // Si dice: Tu vedrai se non va a finì così, quant’è vero me. // Tu ti metti di buzzo bono, e tu vedrai che ti riesce. / Un bambino che va a scuola, dice: Un mi riesce... / Tu ti metti di buzzo bono, tu vedrai ti riesce. // Se un tu l’abbozzi, tu vedrai, e’ fo paniccia di te! // O... come io in questi giorni mi lamentavo della poca memoria: Per forza, tu se’ sempre piena di tanti impegni, pigli tanti impegni. Stai un pochino di più a casina tua, tu vedrai...
Alloppiato l’è quello che si fa ss ss... Eh! Tu vedrai: Quello l’è pie... – si dice – l’è pieno com’un òvo, gua’! Alloppiato l’è i’ lòppio. // Quando tu perdevi qualcosa, che magari tu l’avei addoprata e poi tu l’avevi persa: Guarda d’intorno! Tu vedrai tu la trovi, perché dev’esse costì. // Ma anche pe le feste di San Rocco, si faceva. Prima che cominciasse tutt’i’ parcheggio. / C’eran ogni cinquant’anni le feste di San Rocco... / Noo. L’eran tutti gli anni. C’eran tutti i festoni coll’alloro, si facea. Allora, tu vedrai, e’ ce n’ho sessanta, l’è impossibile l’abbia (v)isto una volta sola. // Come dicano a me: Cerca di stà bene, perché dopo tu vedrai... // Si diceva stamani colla mi’ nuora... Ce n’ha da fà tre! / Ora se la piglia comoda, ma dopo tu vedrai! // Gnene dico tante vòrte, io: Figliolo, bisogna tu ti svegli, ora, tu vedrai, con te. // Un casino, un canaio, l’è uguale. / Ma un casino è più brutto... / Ma guarda che ora lo dicano anch’alla televisione tranquillamente. / Ma tu vedrai siam lì: canaio, casino... // (R.: si usa per quali animali?) Tu vedrai, lì a bere ci vanno... nella pila ci vanno a bere tutti gli animali possibili, se tu gnene metti nella pila.
Dice: Questa, la lo fa ora, perché fa la luna! Più più più di, di, di..., di sette lune i’ figliolo un istà ’n corpo! Fa la luna, tu vedrai la lo fa! // Eh, ma tanto tu vedrai te tu mòri a collotorto! // Tu vedrai la va ’n là anche sett’o otto giorni! (prima di partorire) co’ maschi vanno anch’un po’ più ’n là. // Val a dire uno non è andato a buon fine una cosa, oppure è successo che uno gl’è morta una persona cara, per cui uno si strappa le vesti di dosso da i’ dispiacere, però in ultima cosa fa un atto di riflessione, cerca di fassi coraggio, quarcheduno dice: In fondo i’ mondo un finisce qui, tu vedrai... // Ni’ senso, allora, uno entra in un posto e ved’un bell’ambiente, comincia, comincia subito, tro(v)a degl’aperitivi: Quest’un è attro che l’introduzione, poi tu vedrai come! // Se tu chiedi, se tu vai da quella, da quella o quelle persone, tu vedrai che: ci ci sta che tu risolvi i’ tu’ problema – capito? – botta che non chiese non ebbe coda!