via
[ AG ] invettive auguri e allocuzioni
altre fonti vieni via esclamazione di disagio o disappunto, ma anche, secondo la modulazione vocale, di persuasione
via 1d.
esclamazione
vien via (vien via)!
esclamazione di esortazione a lasciar perdere; esortazione a fare qualcosa, realizzato spesso: ven via!
SC
SF
RI
ingrazionirsi
a. fanne meno (e cuocile meglio)! b. fagnene meno!
grullerèllo
bischerata
brontolare (bróntola)
Pe fàssi ingrazionire, e’ dice: Chi... là... sì... ba bene... / Vèn via, fànne meno, tanto un ci si crede. // Questo si sente anche in autobusse, fra le giovani, ragazze: Ven via, grullerella… Ma detto in un termine… No spregiativo… Quasi… / Così, si pò dire… (R.: quando?) Così, anche se si dice una bischerata, dice: Ven via, grullerello. / Che se’ grulla? Magari… Un so… si fa un discorso… Un so, presempio: i genitori che m’hanno brontolato: Va a finì che vo via di casa / Ven via, grullerella! // E quello: Oddìo icché l’è successo? / Eh! Ven via, sta’ tranquillo, un ti portan mica a i’ macello. // Tu ti diverti, ven via! / Mi diverto sì! // Chi lo tocca! / Ma ven via, fa come i’ can da pagliaio, abbaia, abbaia, e poi... e poi non morde, cioè: non è cattivo.
Perché l’è success’un fatto, un po’ particolare, magari, e quella dice: Eeeh! – quell’attra – Vien via! / Benino, va’ – dice – tu fossi ne’ mi’ piedi, vorrei veder icché tu faresti! / Poi, la mi’ mamma ce lo dicea sempre: Bambine! Son pianellétte! Chi se le leva e chi se le mette! Vorrebbe dire… che a vòrte, quande la mi’ mamma, più che attro l’è quande l’era un po’ anziana, si dicea a vorte: Vèn via, mamma…! Questa cosa… // Magari tu vedi uno che un è che… tz…: Ven via, ven via, lascia perdere, l’è un grullerello.
Pe intendersi... dice: vien via, parla tricolore, dai! Che si capisce tutti! // Oppure: Vien via, è una leccatura, lascia fare, no?! // Però c’ha un fondamento: perché presempio se tu vòi dire a uno, tu lo vòi irridere uno tu dici: Vien via, a fà queste cose a te gl’è come metter una margherita ’n bocca a un maiale! // Ma riferendosi a un banco di pesci che uno gl’ha bisogno di fà festa e chiude dice: Che c’è? Vien via, dammi codesta minutaglia!