via
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo

via 1b.
locuzione

un po' / poco (di + sost.) e via
molto, sia avverbio che aggettivo

SC SF RI

Sì sì, riferito a balocchi piccolini, magari. / E’ c’ha un po’ di gingilli e via, guarda, son tutti da buttare.

Che tu ce l’ha’ ancora, te? / Io sì. / Ìe! E l’è un po’ d’anni e via. Lo sa’ a chi l’ho dato? Ai lustratori di mobili perché ugni (= non gli) si graffi i mobili quande l’hanno lustrati.

E sa’, l’ho tenute un po’ di vòrte e via, certe chiavi da giovanotto c’avéo, così: gl’eran la dannazione, tutte le vorte che andavo a ballare, le metteo sotto un àrbero... perché un me le poteo mica portà dietro! in un sacchetto... ce ne volea quattro o cinque pe aprì casa! Delle chiavi ’n questa maniera, sicché s’anda(v)a a ballare... una (v)orta mi fecero uno scherzo, – sa’ – tra giovanotti si cerca di tenersi, no? Va’ a pigliammi i’ cappotto a i’ guardaroba! Le ragazze, una cosa e un’antra... gl’arrìan di cima, mi piglian questo mazzo di chiavi: ’n mezzo alla sala... e risa(t)e! Capito? Uno cando (= quando) le vò tené nascoste… e poi invece… // Quelli lassù [i compagni di cella] gl’erano a letto, lo sentiron all’odore, sentiron che c’era carcosa (= qualcosa) di novo, gl’arzaron la testa: Madonna ragazzo! Mi chiamaan ragazzo – E tu c’hai un po’ e via! / Via levahevi! / No – dice – mangialo te, ragazzo! No no! Venihe, venihe! Si fece una cena tutt’e tre, tutt’e tre tranquilli!