via
[ AG ] invettive auguri e allocuzioni
parlato spontaneo

via 1c.
esclamazione

va’ via (va’ via)!
esprime dispregio per lo scarso valore attribuito a parole, persone o fatti

SC SF RI

Va’ via, grullaccio. Detto sorridendo, si po’ dire: Che grullo tu sei? // Sì sì, si dice, si dice: Un mi infruscà i’ cervello… Va’ ’ia, tu mi ’nfruschi i’ cervello! // Tu se’ un bucaiòlo! / Ma è diventato come bischero: Bucaiòlo, va’ ’ia, va’ ’ia!

Bacheronzolo, anche pe dignene a uno: Va (v)ia, va ’ia! Bacheronzolo! Icché tu mi rompi le scatole. Fatti più ’n là va ’ia. // Si usava pe… sempre ni’ senso umano: Va ’ia cacanìdio, va ’ia, va ’ia!

Proprio quella, un t'unne po’’ più: tu dici: Ma va’ via! Perché è noioso, primo, e secondo perché un dice nulla! // Ma se ragiona... io, io un ti potrei mai dir a te presempio si dovesse aprire una (questione): ma va’ via!