viàio
[ AP ] ambiente
altre fonti 'lavatoio domestico', 'bacino di una fonte, usato per sciacquare i panni', 'lavatoio pubblico'

viàio
sost. maschile

bacino prodotto artificialmente in un torrente

SC SF

I’ viaio che ’ c’era da me era, per essere... Noi eravamo due famiglie, tra l’altro, eravamo fuori paese, ed erano... Cioè, c’era un torrente che andava in questo viaio, l’avevano fatto chiarame... Tipo, tipo... piscina, tipo pisci... e da una parte... E dall’altra parte c’era l’uscita, che... colla grata, che magari se arrivava degli sterpini, la grata all’inizio e la grata alla fine, però l’acqua correva e riandava, l’orto eccetera... E da una parte era tutto... come dice lui, ma sarà stato... – ora vabbè, ricordi d’infanzia – ma sarà stato sempre, come minimo, quattro metri. Questo era uno solo. Tipo pisci... cisternó... Piscinona, però bassa. Non tanto profonda, no.

Si faceva una giratina, vers’i’ viaio. I’ viaio er’un posto ’ndove c’era l’acqua, vero? [rivolto a un ascoltatore] I’ viaio non è un posto dove c’è l’acqua, in campagna? Viaio si chiama, propio, la parola. Viaio. No vivaio, viaio. Ecco, e si andava a questo viaio pe far una giratina