voi
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo
voi
pronome
(voi) vu
voi, in funzione di soggetto
SC SF RI
Diceva i’ mi’ babbo: voi vu siete, quando s’andava co’ cannucci, le cerbottane a tirare alle rifricolone, voi vu siete tutti fini, tutti raffinati – no? // Prima i letti eran fatti ’n maniera diversa allora i sacconi non erano altro che le molle attuali c’è solo uno strato di di... Voi vu conoscete solo le molle in tirare – no? // A che ora vu sfornate? Alla tal ora. // Come vu la chiamahe voi? La si chiama grandinina!
Tutti su i’ tetto, e’ c’è l’elicottero che ’ vola, sopra. E c’è un cappello cammina ’n su e ’n giù sull’acqua. E’ s’abbassa, e i’ pilota gli fa, lì su i’ tetto: Ma icché vu fate, costì? // Come dire: Ma icché vu dite? Una cosa… inverosimile. // Che ciane! – facea i’ mi’ babbo – vu siete! Pe dire chiacchierone. / Avete sempre bisogno di dì le cose dietr’alla gente, sicché vu siehe delle ciane, capito. Vu chiacchierate tanto. // E’ ridano, dimórti, dice: Eh, in San Frediano vu mangiavate la trippa, e vu la mangereste anche [voi]. // Ma icché vu crede(t)e! Quande vu avehe preso marito, di stà a cincischià così… Bisogna correre, sa…
La roba è ’n tavola, se vu continuate a parlare come a volte vu fate, si fredda ogni cosa! // Gli si diceva: Vu parlahe a cose quarantotto, un si capisce nulla! // …perché tu l’ha sposato, perché vu siete du’ anime ’n un nocciolo, almeno per ora…