vòlta
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo

vòlta b.
locuzione

tante le volte
spesso, frequentemente

SF

Sìe. Vien detto, vien detto: l’ho sentiho dì tante le volte. // Come t’ha’ detto? (R.: faldoso) Fardoso, sì, si sfàbbia (?). L’ho sentito dì tante le volte, ha’ voglia. // Perché uno l’è agitato, s’arrabbia, e mangia… / Tante le volte anche: Ti mettesse fógo! / Ti mettesse fógo, a una persona che… // Perché io l’ho sentite dalla nonna… Tante le volte la mi’ nonna Amelia… sai, queste cose. I’ mi’ nonno, uguale. // Una faccia brutta. L’hanno detto tante le vorte! Che facciaccia t’hai! // Poi c’era anche i’ detto: chi un ha fame un andre’ neanch’a ta(v)ola, varda, si dice tante le vorte. // Perché anche i’ ballo c’è chi lo balla così, e c’è chi lo balla propio… io presempio co i’ mi marito ho fatto le gare e l’ho vinte tante le vorte. A quell’epoca facevo la mi’ figura. // Guarda che occhi lucidi che ’ c’ha. Stasera l’è staho cardo cardo, vai. Si dice tante le vorte! // Si be(v)e e si mangia… I’ mang’e bé(v)e. S’è detto tante le vorte: O icché l’è, i’ mang’e béi?