bruci
[ AG ] la parola e il silenzio
GB buci! fam. come dire: zitti! non parlate, non lo dite a nessuno!
bruci a.
esclamazione
zitti e bruci!
invito a tacere
RI
Ni’ senso, allora, uno entra in un posto e ved’un bell’ambiente, comincia, comincia subito, tro(v)a degl’aperitivi: Quest’un è attro che l’introduzione, poi tu vedrai come! E invece, l’inverso: uno gl’entra, tutto, in ambiente, tutti, questo gl’entra dentro, tutti zitti e bruci: Questo un è altro che l’inizio! Capito? Vedrai icché ti spetta! zitti e bruci! Questo un so se, se, se si potrà spendere – eh – perché un so se potrà èsse limitato a un numero di persone: zitti e bruci, perché i’ brucio ’n se stesso gl’è un baco che la sera, l’è quello che quando l’è buio si vede, gl’è color fosforo – no? – è i’ brucio... e zitti e bruci, o zitti e buci, ’nsomma, in sostanza: zitti! È una cosa la dèe rimanere circoscritta, ecco.
Z buci!
PF buci! tosc.
Gradit zitto e buci! tosc.