buristo, buristio, burischio
[ MB ] preparazioni gastronomiche
altre fonti
buristo, buristio, burischio
sost. maschile
insaccato di sangue e grasso di maiale
SC
SF
RI
berrétta
ventricino
Buristo o burischio. (R.: burischio o buristo, come dite?) Allora, io l’ho sempre sentito dire burischio, ma la M. che l’è aristo(c)rati(c)a dice buristo. Anche quella signora che conosco io [un’amica fiorentina] che a volte si parla la dice burischio, burischio: l’è fatto di sangue di maiale con de’ pezzettini di grasso. È nero così eh, un po’ marroncino, con le spezie, con le spezie… tipo salame (R.: ma si affetta?) Sì, sì, sì. Ora qui a Firenze un si trova quasi più perché dice è proibito usare il sangue di maiale. A Viareggio fortunatamente c’è da un anno a un altro e io quando vo a i’ mare, appena arrivo e quando vo via, indistinguemente (sic) io lo mangio, un be’ pezzo: bono. Bono bono. Saporito. Sale, e' ci mettan le droghe, sangue di maiale e de’ pezzettini di grasso. A Viareggio ’petta lo chiamano ’n un’attra maniera che burischio… eh m’è passato di mente come lo chiamano a Viareggio, po’ se mi viene ’n mente te lo dico.
Noi di’ maiale si chiama ventricino, (c)a(p)ìto? Di’ maiale. Che serve pe fà tante (c)ose. Serve pe fare i’ buristo. Il buristo. O i’ buristio. Quello co i’ sangue di maiale e i’ grasso di maiale. // Lo stomaco di’ maiale si chiama anche berretta. ’Ndo fanno i’ burischio. Ca(p)ito? O ventricino. Berretta o ventricino. Però l’è di maiale. Di manzo si chiama trippa. (R.: si vende?) Porca della miseria! Di’ maiale si vende tutto. Lo danno… Ora l’è i’ periodo quando macellano ’ maiali, lo stomaco lo prendano, lo vuotano e o riempian co i’ sangue di maiale e grasso, e fanno i’ buristo. // A i’ mercato centrale, quelli che sono i negozi, banchi particolari. I’ burischio non è facilmente trovabile, anche perché non è nemmeno bello a vedersi, perché l’è rosso sangue, nero.
I’ mallegato dovrebbe èsse quello che, quello che ora si chiama, dovrebbe chiamassi i’ buristo! In sostanza dovrebbe èsse di’ sangue di maiale messo come insaccato e legato – no? – ma, ma addirittura penso che ’n certi negozi si trova ancora! (R.: in un negozio chiederebbe del mallegato o del buristo?) Io chiederei i’ buristo!
Gradit buristo tosc.