cècia, gègia
[ CA ] lavori domestici
GB cècia (gègia dim. di Teresa)
cècia, gègia
sost. femminile
scaldino più largo del veggio; scaldino di rame con coperchio e lungo manico, veniva passato sulle lunzuola e non appeso all'intelaiatura
SC
SF
RI
véggio, véggiolo
vacche
trabìccolo
prète
mònaca
I’ véggiolo! / I’ véggio. / Sì, ma l’è i’ trabìccolo... la mònaca... Noi si dice la monaca. / Invece i’ prete l’era quello bislungo, sempre co un gancio, ci si metteva i’ véggio, o scaldino, come la lo vòl chiamare. / Che scaldino un s’è ma’ chiamato. I’ véggiolo, si diceva. / E nell’antico c’era una specie di gègia, che l’aveva i’ manico. Io ce l’ho attaccata al muro. Che c’aveva un manico lungo come questo tavolino, e ’n fondo c’era un affarino così tipo pentola, e s’alzava i’ coperchio e mettevan i’ fòco dentro. Poi le fantesche, le donne di quell’epoca, alzavano la coperta ni’ letto, andavan lì e stiravano le lenzuola. / I signori però, non noi. / Stiravan le lenzuola e le lenzuola prendevan i’ caldo, c’er’i’ fuoco. E scaldavano ’ letti.
I’ véggio, la cècia, i’ trabìccolo. Quell’altro lungo come si chiamava? / I’ prete!
La cècia l’era più grossa di’ veggio. I’ veggio gl’era, gl’era una certa grandezza, la cecia, sempre di, di terracotta, gl’era un contenitore di terracotta com’i’ veggio, con un manico – eh – indove ci veniva messo una quantità maggiore di cosa molto più largo – capito? – che po’ la cecia la tenea anche fra le gambe pe, pe riscaldassi. ’Nsomma, un contenitore che ci mettevano i’ caldo, i’ coso, i’ carbone, carbon ardenti, con sopra la cenere. // I’ veggio l’era stretto, e piuttosto tondino, la cecia ’nvece l’era più larga! Sempre co i’ solito manico! (R: si poteva mettere sotto le coperte?) Co i’ trabìccolo, e i’ prete. / Poi c’era la differenza che i’ veggio se lo potean mettere tra le gambe. / Me lo metteo e mi veniva tutte le vacche a me! E la cecia ’nvece un la possan métte perché l’era più larga.
Z cècia tosc.
PF cècia
Gradit cècia, gègia tosc. 'scaldino largo e basso senza piede'