taccio
[ SO ] commercio e affari
GB fare / dare un taccio

taccio a.1
locuzione

fare (tutto) un taccio
fare un prezzo complessivo, senza un conteggio dettagliato capo per capo

SC SF
fare un lotto
fare un resto

Fà tutt’un taccio… facevano quelli che vendevano la roba nelle cose…: se la piglia tutta ’sta roba, si fa tutt’un taccio?

I’ taccio te lo fo pe risparmiare. Quello fo un po’ tutto. Sì, voglio dire… Un taccio, un resto. Però i’ taccio l’è perché ti (v)oglio dà meno. ’Nvece lì fissan i’ prezzo avanti. Un lòtto l’è far un prezzo, capito? / C’ha’ venti penne? Le voglio dà via tutte e venti. Ti dò quindicimila lire, le piglio tutt’e venti. / L’esempio l’è esatto, quello l’ha fatto R.. Lui l’è venuho, i’ macellaro, e l’ha preso la meglio. Le penne che rimane, dice: Io… – ce n’è anche bone, ’ntendiamoci, un son mica tutte mezze e mezze – dice: Si fa un lòtto, si fa un resto. Però, ’nvece di dàtti dieci, ti dò nove, ti dò otto. Capito? I’ taccio l’è uguale, però l’è a diminuire capito? L’è a diminuire. Perché te tu vien da me, tu mi dici: Guarda, ti do questo che qui. / No no no, un ci sto pe codesto prezzo, tu me lo metti ’n tasca. Se tu lo vòi ti si fa un taccio, ti do questo e questo. E basta. ’Nvece i’ lòtto l’è fare i’ prezzo avanti. I’ taccio l’è fare i’ prezzo dopo. A meno, io la ’ntendo così, l’ho sempre sapuho così.

Z taccio arc. 'transazione', 'cottimo'