gòta
[ CM ] parti del corpo e secrezioni corporee
GB 'delle bestie macellate, la parte della carne corrispondente alla gota'

gòta 1
sost. femminile

guancia

SC SF RI
brodo di trippa

La gòta è la guancia: Che belle gotine tu c’hai! Propio. La guancia si dice dal macellaio: Mi dà un pezzo di guancia. Del vitello, la guancia. Ma delle persone si dice la gota. // L’è italiano: C’ha du’ gotine a salute! E va bè, ma l’è italiano. Le gòte l’è italiano. Guance è più distinto. Ma gote un credo sia più vernacolare. Credo che sia italiano. Oppure: L’è bellina, l’ha du’ gotine... Le fanno innnamorare. La bambina appena nata, d’una settimana...: Come l’è! Ha du’ gotine rosa.... Rosse, seconda... Allora, ci dev’essere i’ freddo, quella l’arriva in casa: Mamma mia! / Eh, si vede, t’ha’ du’ gotine! Ma ci dev’essere un contesto. E’ torna, perché un è che le gotine è sinonimo di freddo. Le gotine le son rosse se t’ha’ freddo, le son rosa se tu ti sei emozionato, le son rosa belline delle bambine...

Cocévano le trippe, le interiori, eh, signorina. Interiori di’ vitello, e veniva questo bro… lo lavavano, e veniva questo brodo di trippa. ’N San Frediano, alle quattro s’andava tutti a comprare, co i’ fiasco, i’ brodo di trippa. Chi aveva miseria, propio. / Ma veniva certe gote… belle! // Io, i’ mi’ marito, quande l’è serio, gli cala le gote.

La gota! Io, se ti dèo dire, dico, dico gota. // E’ brucia sembr’un forno! Madonna, c’ha un febbrone! C’ha certe gote rosse: sembr’un forno!

Z lett.

PF lett. o tosc.

DFD lett. o tosc. pop.

Gradit com.