leticare (lética), leticarsi
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
GB leticare
leticare (lética), leticarsi
verbo intransitivo
litigare; anche protestare
SC
SF
RI
tritìo
fare (pane e) paniccia di uno
sgolinata
Guarda, lascia perdere, tu va’ lì, tu gli dai ombra. Perché s’è levaho male, perché l’ha leticato colla su’ moglie... // Una spiazzata tra qui monte… però anche l’hanno fatto una spiazzata quelle due le si son leticate bene bene! // Se io letico con lei, gli tiro una manaha : Bella forza! Tu ti metti con lei? ’Nvece se io e’ letico con uno più grosso di me, eh…
Noi si dice: attaccabriga, l’è uno che vò sempre, che cerca sempre di letiare, co la gente, cerca sempre di arrivare a… la discussione, un attaccabrighe, si dice. // Che magari leticava forte, faceva queste cose qui. Ecco. L’è fòri della grazia di Dio, si diceva. // Mettiamo, non so, pe dire: due fidanzati si leticano, pe portà un paragone, no? Dice: E’ si letican sì sempre, che vòi, perché lui l’è un aggeggio, sai. Ecco. // Un tritìo l’è quande uno magari gl’ha… un so… dice: Madonna, chello, guarda, se (sic) son leticati, gl’ha fatt’un tritìo! // Pan e paniccia. (R.: si usa poco, però?) Mmm… (R.: che significa?) Vor dire, quande uno, per modo di dire… Si son leticati, si son presi a cazzotti, han fatto pane e paniccia di chello lì.
Si viene a patti, cioè: io e te si letica, ma si sta nell’ambito delle regole, di una buona leticata, entro certi limiti... che non trascendono: rissa, o insulti... // ’Nvece la sgolinata proprio è questa [gesto] questa dovrebbe fa meno male... quando si leticava. // Cioè a dire , ora si dice: si butta benzina su i’ foco! Tu l’alimenti. Butto, te, se te tu senti due che leticano, anzi che fa i’ paciere tu... tu butti benzina su i’ foco.
Z leticare tosc.
PF leticare region.
DFD leticare tosc.
Gradit leticare tosc.