mangebbévi, mangebbéi
[ MB ] preparazioni gastronomiche
altre fonti mangiaebbéi 'cenci [i.e. i dolci] la cui cavità interna viene riempita con vinsanto, rosolio o alkermes'
mangebbévi, mangebbéi
sost. maschile
piccolo dolce fritto, riempito di rosolio o alchermes
SC
SF
céncio
I’ mangiaebbéi l’è... usava prima, ora un c’è più. L’era tipo come i’ fisc ènd cips (= fish an’ chips) in Inghilterra. I’ mangiaebbei l’è una cosa... C’era un biscotto, una cialda o qualcosa co i’ rosolio, con qualcosa di... E si mangiava e beveva nello stesso momento. Era tipo una cosa inzuppata. Mangiaebbei. Però io un l’ho mai nemmeno visto. Sempre sentito dire, ma non... Non so esattamente nemmeno che cos’è.
I’ mangiaebbevi, c’era. Gl’è una cosa. I’ mangebbevi. I’ mangebbevi l’era… com’i’ cencio. Ha visto que’ cenci, co i’ buchino, poi ci mettevan l’archèmosse (= alchermes) dentro. Questo l’è i’ mangebbevi. (R.: cosa ci mettevano?) L’archèmosse. L’è un… coso dolce. Un liquore dolce. // Sì, mangiaebbéi si usavan una vòrta. Una vorta l’erano mangiaebbei. Si usa anche ora: tu ma… Però prima i’ mangiaebbei l’era, l’erano de’ dorcetti fatti coll’alchèrmesse, no? E si chiama(v)ano mangiaebbei. Perché l’era un dorcetto piccolino, co i’ liquore dentro, si chiama(v)a mangebbei.
Z mangiaebevi 'gelato alla crema e nocciola, con frutta e liquore, servito in grandi bicchieri a calice'; tosc. 'involtino di pasta fritta, croccante, ripieno di sciroppo spec. di lampone o di mele'
PF mangiaebevi 'gelato alla crema e nocciola, con frutta e liquore servito in grandi bicchieri a calice'; tosc. 'involtino di pasta fritta ripieno di sciroppo di lamponi o di mele'
Gradit mangiaebevi com. 'gelato con frutta e liquore che viene servito in grandi coppe', 'involtino di pasta fritta ripiena di sciroppo di lampone'