rammaricarsi (si rammàrica)
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB

rammaricarsi (si rammàrica)
verbo intransitivo pronominale

lamentarsi

SC SF RI
pìttima
bèlo
mortòrio
farla pallottolosa

Pìttima l’è una che...: Ah! Mi fa male qui... Poi si parla di cose... Pìttima. L’è... una che si rammarica, o che dice... // Noi si dice così. / Praticamente uno che cura i’ male. È uno che cura i’ male: Poerini… Cioè, tu sta’ bene e tu ti rammarichi.

I’ belo? L’è i’ verso che fa la capra. O la pecora. La bela. I’ belo: quando la si rammarica… beeee. // Farla pallottolosa sì. Vòl dire farla lunga. Quando una cosa … tu ti rammarichi e poi tu la ridici, e poi tu la cosi: mamma mia, come tu la fai pallottolosa! // Vòl dì… rammaricarsi della posizione bona che la c’ha. Lei c’ha una posizione bona, la sta bene, e quello seguita a rammaricassi: Si rammàrica a gamba sana!

Sì, eh! Anzi, c’era un detto, c’è un detto che dice: quello che si rammaricava perché i figli gli co – si parla sempre de’ tempi andati – quande i ragazzi andaan scalzi e si levaan le scarpe pe giocare a i’ pallone sennò consumavan le scarpe – c’era quello che gli diceva: Ringrazia i’ Dio, gl’è meglio consumà le scarpe che ’ lenzoli! // Vol dire che, che uno – diciamo – ha, ha in progetto di portare a buon fine una cosa, un lavoro, però c’ha delle persone da convincere che, che, che difficilmente presume di farcela – no? – per cui quello si rammarica – no? // L’ha’ viste queste persone: Oioi, come mi sento... / Che mortorio che tu sei! Ecco, quella persona triste, che si rammarica sempre, che: Che mortorio! // Sta’ zitta, vai! Non ti rammaricà!

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF raro

DFD 'provare, sentire rammarico'

Gradit com.