lustro
[ AG ] liti e percosse
altre fonti

lustro b.
locuzione

stare lustro
trovarsi in una situazione assai sgradevole, usato spec. nelle minacce di punizione

SC
non parere il vero a uno

Eh, ora tu sta’ lustro, come no! Se tu fai carche cosa... Quand’è che si dice? Quando... quando... Allora, i’ bambino che fa la marachella, in genere il padre non punisce: Ora tu sta’ lustro quando torna to’ mà. Classico, se t’ha... Se l’è una cosa seria e c’è la mamma: Ora tu sta’ lustro quando torna i’ babbo, che gnene racconto... Tu sta lustro è un modo di’ dire: sta’ più fermo. Ma ’nsomma, tu sta’ lustro è propio nostro, un so perché. Che significa, tu sta’ lustro, forse perché uno dice: ti ripassa dalle bòtte e quindi i pantaloni diventan lucidi... Ma, ’nsomma... L’è tiraha pe capelli. Ma anche tra giovanottèlli, che uno fa un complimento a un’altra: Ora tu sta’ lustro se la ti vede la Giovanna. Magari ci chiacchiera. Oppure: T’ha rotto ’ carzoni! Sta’ lustro quando ti vede la tu’ mamma. Cioè, cose così. Segue... Un è detto: se un ti scoprono, no. In genere un è chi ti dovrebbe punire che te lo dice. È un altro. I’ babbo nei confronti della mamma o viceversa. I’ compagno nei confronti... Così. // Se l’è daha a gambe levate. Si dice: l’è andaho via a gambe legate (sic). / L’è stato lustro, l’è andato via a gambe legate (sic), un è pars’i’ vero.

DFD stare lustro se...

Gradit basso_uso