chiòdo
[ SO ] crediti e debiti
altre fonti

chiòdo 2a.
loc. avv.

a chiodo
a credito, specialmente nella locuzione: comprare a chiodo

SC SF RI
macellaro

Lo prendo, domani vengo a pagare: L’ha pres’a chiodo. Ha mangiato a chiodo...

Lo sa un macellaro di San Frediano icché faceva? Si chiamava Tonino. E siccome ’n San Frediano un c’era quattrini come al solito, allora andavano a comprà la carne a chiodo, e facevano segnare. Noi si dice: A chiodo. Vòr dire… ee… Allora quande s’arrivava a i’ primo di di… di novembre – sì, ho detto bene – metteva tutta la lista fòri, co i’ lumicino, e’ diceva: Ricorre ’ morti! Signori! Ricorre ’ morti, oggi!

Ci son ancora de’ negozi indó tu trovi carche cartellino di questi così, no? A chiodo si fa domani! A chiodo, a chiodo, cioè a debito, non va, si fa domani: si comincia da domani... (R.: si dice ancora?) Sì, inchiodato sì sì... questo gl’è ancora corrente!

Z fam.

PF chiòdo fam. 'debito'

DFD chiòdo fam. 'debito': piantare, lasciare un chiodo, vivere di chiodi

Gradit tosc. fam. 'debito'; essere ridotto al chiodo 'essere pieno di debiti, in miseria'