macellaro
[ LA ] mestieri
GB macellaio: v. macellaro

macellaro
sost. maschile

macellaio

SC SF RI
a chiodo

Il mio nonno era macellaro. Allora, quando facevano i cìccioli, cosa facevano? Con tutti i pezzettini più piccini di’ mondo, i’ pezzettino colle cotennine... Mettevano... Spezzavano tutti questi pezzettini, ma di qualsiasi cosa. Gli orecchini, i cosini, i ciccell... tutti... Anzi, ciccioli, perché? Perché son piccolini, pezzettini, no? Li bollivano. Ma bollivano ore, eh! Li bollivano. Poi li colavano. Da caldi, li colavano. Poi, quando erano freddi, li... li andavano – guarda, è bellino, eh! – l’andavano... Di fronte c’era un falegname – via de’ Serragli, eh! – Andavano, i miei nonni, andavano con questi... Pani... Balla, una balla. Andavano dal falegname, c’avevano, loro c’avevano la morsa, no? Di legno. E questi ciccioli li mettevano a pacchettini, con una balla, li pressavano. Li pressavano, proprio pressavano, e colava il grasso e il cicciolo era secco, diventava secco. // Chi lo dice: la gota? Presempio, se va da un macellaro, io voglio la gota e i’ labbro: Mi dà delle frattaglie? Mi dà la gota…

Lo sa un macellaro di San Frediano icché faceva? Si chiamava Tonino. E siccome ’n San Frediano un c’era quattrini come al solito, allora andavano a comprà la carne a chiodo, e facevano segnare. Noi si dice: A chiodo. Allora quande s’arrivava a i’ primo di di... di novembre... sì, ho detto bene... metteva tutta la lista fòri, co i’ lumicino, e’ diceva: Ricorre ’ morti! Signori! Ricorre ’ morti, oggi! // Che vòi, prima un c’era che i’ macellaro che c’avea i’ frigorifero. // ’N casa mia l’eran tutti a’ macelli, a ammazzar le bestie – i’ mi’ babbo, i mi’ fratelli, gli zii... – e... prima si mangiava i’ lesso, e poi da ùrtimo la minestra / Sì, i macellari fanno all’incontrario.

C’è de’ periodi che (la carne) la po’ costare meno, mentre ’nvece c’è de’ periodi e’ bisogna, siccome chi fa i’ calmiere un è i’ macellaro, ma l’è i’ dipendente che va: da quello sopra, allora ecco perché viene detto: Madonna, stamani quanto la fanno! L’è rincarata, eh! // (Il pesce) è un pezzo che si trova, se uno va da, da i’ macellaro, gliene chiede: sì, gnene danno. È una parte, una determinata parte de, de, di’ coso lì di’ maiale... Mi pare che sia proprio quello che ne, quello che nella bestia si chiama filetto.

Z var.

PF raro var.

DFD region. sv macellaio

Gradit var. di macellaio