pèda
[ IG ] giochi
parlato spontaneo
pèda a.
locuzione
alla peda, alle pede, al salto con le pede
gioco in cui alcuni giocatori che piegati vengono saltati a gambe divaricate da altri che a loro volta si piegano facendosi scavalcare, gioco della cavallina
SC
RI
ciribè
Era così, come i’ ciribè, uguale. Tutti giochi dell’epoca, senza nulla. Ciribè si giocava anche co un legno trovato al giardino... / Come le pède, no? Le pede. Le pede? Si giocava alle pede, no? / Pètta, le pede... / Ci si metteva così, poi doveva arrivare quello, e ci doveva... doveva saltare noi. / Ah, quello così, quelli così? Sì sì sì... Che ti tira... Così... A gambe larghe, no? E poi... E si girava tutto... / E ci dovea montà sopra, poi quest’altro ripartiva e andava da quegl’altri. Le pede, si chiamava. Sì: uno due tre quattro. L’ultimo saltava uno due e tre. E poi si metteva piegato. E poi uno due e tre. E si metteva piegato. E si andava su i’ giardin d’Azeglio a fare questi salti.
Se n’è fatte tante da ragazzi! I’ salto con le pede. Alla peda! Ci si mette... si faceva alle pede, alle pede: son quattro o cinque ragazzi: a distanza, fa’ conto uno ogni du’ o tre metri: tra! E si saltava. Quella l’era la peda! A bocconi e poi quello mi passava di sopra: si faceva le pede! Eh! Da piazza Aretina s’andava sull’Arno! Se s’era più d’uno se ne metteva tre o quattro ’n fila e si saltava le pede. Che si dicesse alle pede... però si giocava alle pede! Pede: se l’è la pedina, faccia conto che la persona fosse una pedina da saltare, ecco