césta
[ MB ] bevande e fumo
altre fonti

césta a.
locuzione

andare in cesta, essere (mezzo) in cesta
essere ubriaco

SC SF
briaca

Sì: È anda(t)o ’n cesta! per dire che è briaho, che l’è briaho: È andato in cesta vai! Quand’uno dice… e risponde un po’… in maniera non corretta: Vai che lui è belle andato ’n cesta! Oppure si dice: Guarda l’è belle cotto! // È mezzo in cesta quando l’è briaco. L’è in cesta. L’è belle... l’è lì lì pe cascare. L’è in cesta. Sì. L’è mezzo in cesta, sì appunto, l’è brillo. È mezzo in cesta. Comincia a sragionare, comincia a farfugliare. // Sì: È anda(t)o ’n cesta! per dire che è briaho, che l’è briaho: È andato in cesta vai! Quand’uno dice… e risponde un po’… in maniera non corretta: Vai che lui è belle andato ’n cesta! Oppure si dice: Guarda l’è belle cotto!

In cesta l’è un po’…un po’... Come una briaca. In cesta lo dicano ancora: Che se’ ’n cesta? // (R.: si dice è mezzo in cesta, per ubriaco?) Eh, sì. Mezzo ’n cesta. / Gl’ha arzat’i’ gomito. // (R.: è mezzo in cesta?) Sempre briaco. / Eeeh! Sempre! (R : ora cosa si dice?) Ora cosa si dice? [ride] Si può dir anche ora: Madonna, mi sembra mezzo ’n cesta, quello lì, eh…. / A parte, ora, ora… l’è mezzo e mezzo. A parte ora ce n’è di meno. Ora ce n’è dimorti in cesta drogahi!

Z cesta tosc. 'specie di barroccio il cui piano è formato di una lunga cesta per trasportar vino in fiaschi'

PF cesta tosc. 'specie di barroccio il cui piano è formato di una lunga cesta per trasportar vino in fiaschi'

Gradit cesta tosc. 'grosso barroccio per il trasporto del vino'