badare
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
altre fonti

badare c.
esclamazione

bada lì / lìe!
equivale a espressioni come cosa vuoi che sia! capirai!; esprime inoltre il valore contrario di forte meraviglia, anche in senso negativo

SC SF
bécero

Ieri un tu m’hai nemmen salutato, a andar via! / Sta’ a vedere! Bada lì! / No, no, niente... Qui, là... // Un beverone l’è un recipiente grande dove c’è… non è roba, dentro… è roba da bere ma no speciale, ecco! È roba un po’ così: la danno anche a’ cavalli, da corsa, prima… per farli corre(re) di più. E li mettevan lo zabaione, li mettevan i’ cognac, li mettevan i’ coso e gnene facevan bere a’ cavalli da corsa, i’ beerone: (B)ada lì, perché l’ha vinto? Perché l’ha pres’i’ beerone! // La mellétta è proprio quando c’è piovuto: Bada lì! Sta’ attento a passà di costì, c’è una melletta! // L’è un bel lavorino si dice. Ha’ voglia! Può èsse un complimento, ma in genere no: Bada lì che... Eh, l’è un bel lavorino! Guarda chi (= qui)... Ecco, battuta dell’Acqua cheta. L’entra la mamma co i’ grembiule, co’ broccoli, co i’ radicchio: Bàdati chi che lavorino l’è questo!

Uno racconta una cosa che… /…che la si sapeva di già: Eh! Bada lìe! Vèn via, tu ce la ridici! / L’è vecchia, questa cosa. Bada lìe. / Che, tu ti senti male? Che tu pensi? D’avé… Vèn via, bada lì, che tu vò’ che sia un po’ d’influenza? / Sopra a ’ndo abitavo io in Borgo San Frediano c’era una sigaraia, no? La si chiamava Cioccina. Sicché la mi faceva: O nini! Scendi! E io: Un ho voglia! / E lo so perché un t’unn’ha’ voglia, vieni vieni, scendi, ti voglio dì una cosa. Vèn via un fa la grulla! Codesta l’è minestra di magro, la ritorna! Quando mi lasciai co i’ mi’ fidanzato: Codesta l’è minestra di magro! Bada lìe! Vèn via, vèn via, icché vòl dire s’e’ t’ha lasciato? E’ ritorna! Ecco. Le vecchie sigaraie d’una volta, eh, proprio… Bada lìe… Va ’n quae… / Va làe… / Questo l’er’i’ becero. / I’ volgare. / In ditta nostra un si parlava così, perché… / Bada lìe vien detto ancora. / Chi ha vissuto molto ne’ laboratori, fabbriche, e’ c’hanno la parlata più… / …volgare. / Anche la Bibi, l’è vissuta sempre da bambina bambina fin a ora – ora l’è ’n pensione – ma la c’ha qui’ modo un po’… / …un po’ volgare. / Mentre io mi ritengo… perché… a parlare. La capisco, però… E sai, nelle ditte, per l’amor di’ Dio: Signora qui, signora là… Signorina qui, signorina là…