bàlatro
[ AP ] ambiente
altre fonti
bàlatro
sost. maschile
luogo scosceso, dislivello nel terreno
SF
balzo
I’ bàlatro praticamente l’è di là da i’ balzo: C’è un balatro, lì. I’ balatro, praticamente, l’è una dirupe, un balzo di sotto: ’Tento, c’è i’ balatro, costà! Che poi, magari, può esser balzo, un è mica detto debba èsse tanto arto. // Il baratro è sempre i’ solito discorso di’ famoso barzo: di là da i’ bàlatro, praticamente, e’ pò darsi sia una discesa che pò esser o un muro alto du’ metri: Sta’ attento, e’ c’è… lo chiam’i’ bàlatro, ma pò esser un metro, come pò essere anche dieci metri, pe carità. (R.: c’è l’acqua in fondo?) Questo un lo so. Gl’è ’ndifferente, un è mica detto ci debba èsse l’acqua pe forza. I’ bàlatro, praticamente, l’è una cosa piana, che poi tu ti trovi co una buca, che la pò èsse quella dell’acqua, può èsse divisoria di un terreno, può èsse un divisorio di una discesa, che è ripido, allora è una discesa ripida. I’ balzo l’è una cosa bu… a strapiombo. Che ’ pò servire da un livello a passare a un antro. Come pò servire, giustamente, ci possa esser un fondo (?), ci possa esser un fiume, ci po’ esser icché tu vòi. Si dice: di là da i’ balzo…
Z arc. per baratro 'luogo profondo, cavernoso e buio'