ballòtta
[ MB ] preparazioni gastronomiche
GB
ballòtta
sost. femminile
castagna lessata con la buccia
Le ballòtte le son le castagne bollite. / Le castagne lesse. Co i’ finocchio. / Si bollano nell’acqua con i’ finocchio. / Finocchio. I semi di finocchio. / I’ bastoncino di’ finocchio. / Si sbucciano, e si mangia la braciola (sic) cotta. I’ cuore. Come le bruciate. / Si lessano colla buccia, eh! / A me mi piace più le ballotte. Mi piace più le ballotte delle bruciate. A me le bruciate mi fanno acidità. Invece le ballotte... E poi appunto... Buone buone buone. ...È tipo i’ marrón glasé. I’ marón glasé è una ballotta che poi è rimessa nello zucchero e si forma questa parte di zucchero sopra. L’è un marrón glasé da pòeri. // Sono le castagne sbucciate. / E lesse. / Sgusciate e lessate. Però c’è anche ballotte, sono anche senza sgusciare: in tutt’e due i modo (sic) si possan chiamare ballotte. / No, no! Quelle non sbucciate si chiamano in un’altra maniera [non ricorda]... Figliate sono quelle colla buccia, tigliate nel Casentino son quelle colla buccia. / Ma no a Firenze io a Firenze no.
Le ballòtte! / Noi si chiaman ballotte. / E le bruciahe! Quelle su… sulla cosa… / Nel tempo d’allora si diceva ballotte. Le castagne… / Sìe! / S’è sapuho dopo che si chiama(v)an castagne, noi si chiamavan ballotte. / Come quande si va a comprare i’ popone. Lì a i’ mare dice(v)an: Mi dà un melone? Io anda(v)o lì: Mi dà un popone bono? Però i’ nome vero l’è melone… // La ballòtta l’è la castagna bollita. / L’è, invece che bruciata, ballotta. Noi ci s’aveva anche i’ detto: Si mangiano cotte, bruciate o ballotte. / Infatti si dice bruciahe. // Si chiaman ballotte, noi, le castagne lesse. // No, le castagne cotte… / Ballotte! / O bruciate! Le ballotte le son lesse, le bruciate le son arrosto.
Le castagne lesse – pe quelle che conosco io – e’ son quelli, marroni mondati da tutta la su’ cosa e lessati, sennò quelle che si conosce noi, e’ le son le ballotte le son co, son con... con la cosa di sopra, co, co... co i’… i’ primo gl’è i’ mallo, i’ secondo come si chiama? I’ terzo… colla pellicola e poi i’ coso… // Ma chi lo pensava, queste cose che qui? Che la mi’ nonna, poerina, la mangiava le... quando si mangiaa le ballotte – ha’ visto? – c’è queste ballotte, son bacate lei la mangiava anche quelle perché… un si butta via nulla! I’ pane… tu butti via questo pezzettino di pane? L’è i’ corpo di Gesù! No, l’era i’ corpo della fame, poera donna, che l’aveva visto lei!
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF registrato senza restrizioni d'uso
DFD tosc.
Gradit tosc.