berciare (bèrcia)
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB 'alzar molto la voce e sgarbatamente, parlando, cantando, lamentandosi'

berciare (bèrcia)
verbo intransitivo

gridare; piangere con forza

SC SF RI
bociare (bócia)
bécero
bercióne, -óna
boccalóne, -óna

Berciare l’è più... Però può esser riferito... Eh sì, ma ’nfatti l’è urlare: Senti cheste nane come le bèrciano. Quando: Chià, chià, chià! Sai... no quelle fioche. Oppure i pàperi, che sarebbero le oche: Senti come le berciano. Magari... Ecco, l’hanno visto una serpe. // Un ragazzo che piange forte.

Berciare l’è quello lì... / Lu’ bercia sempre... / Fa i’ becero! / L’è i’ becero. (R. chiede la differenza tra berciare e bociare.) L’è la stessa... un ce n’è differenza, un ce n’è diferenza, l’è un modo di dire diverso... c’ha lo stesso signifiato. (R.: urlare?) Urlare, l’è lo stesso signifiato: urlare, berciare... bociare. / Eh... i(o) bocio sempre. / Strillare... / Strillare, uguale! // (R.: si dice verciare?) Io lo conosco pe berciare: Ma che tu berci? / Un siamo mica sordi! Se si parla a bassa voce ci si capisce lo stesso. / Di là berciano che l’è un piacere. // (R.: si dice imbecerare?) Berciare. / Berciare significa essere… un boccalone. / Berciare… l’è uno… boccalone, che becera [fa un verso indistinto simile a quello di una papera] / Un becerone… / Senti come la bercia! Come dire: la un parla, la bercia. / La bercia, l’è un bercione.

Qui’ bambino gl’ha cominciao a berciare stamattina: gl’ha da smettere! Oppure due: Oh, non berciare! Sì sì... (R.: dice più berciare o sberciare?) S’adoprano ’n tutte e due le maniere... // Quande s’era ragazzi: E tu berci!

Z tosc. ‘urlare sguaiatamente’

PF tosc. ‘urlare sguaiatamente’

Gradit com. ‘urlare sguaiatamente’