bére
[ MB ] fame e sazietà
parlato spontaneo

bére 2
locuzione

ci fosse due mangiari, come due beri anderei in tasca al padrone e a tutti i suoi poderi!
se avessi non solo il necessario, pane e acqua, ma anche un minimo di superfluo, potrei liberarmi dal vincolo padronale

RI
mangiare

C’è quello che dice che... si augurerebbe... e dice: Ci fosse due mangiari, come due beri andere’ ’n tasca a i’ padrone e a tutti ’ suoi poderi! Cosa voleva dire? Due mangiari, due mangiari, come due beri. Allora: di’ mangiare c’è: i’ pane e l’acqua. C’è i’ vino, i’ vi... c’è l’ac... c’è i’ vino e l’acqua. C’è i’ pan... dice: Ci fosse due mangiari come du’ beri! Dice: come c’è, come c’è i’ vino e l’acqua ci fosse anch’i’ pane a disposizione, val a dire: un c’è i’ vino béo l’acqua! Ma: se un c’è pane... ci fosse due mangiari come due beri: andere’ ’n tasca a i’ padrone e a tutti ’ su’ poderi!