bigutta
[ MB ] fame e sazietà
GB 'minestrone o roba da mangiare in gran quantità, piuttosto liquida, o immersa in qualcosa di liquido'
bigutta
sost. femminile
riferito a cibi, soprattutto pasta, indica una grande quantità
Una bigutta di pasta: tanta, tanta... / Una zuppiera. / Una zuppiera tanta, a cupola. Una bigutta anche di tante cose, mica tutto della pasta. Però una bigutta è un mangiare, tanta... Una bigutta, tanta. Invece di mangià una porzione, cinque porzioni. È una bigutta. Ho mangiah(o) una bigutta di patate. Una bigutta di pasta. Una bigutta di pollo arro... Pollo arrosto no, ma più che altro roba che... di riso, che fa volume. Ecco, quello è una bigutta. Parecchio l’è colla pasta. La bigutta di pasta. / Un conchino, si dice. Ho mangiato un conchino di pasta, una bigutta. / Un conchino, una bigutta. Anch’un conchino. Vorrei sapere però icché volea dire però, perché bi-gutta, perché de(v)e essere... bi-goncia... // Sì, parecchio: una bigutta di spaghetti, una bigutta di riso, una bigutta di... di.. ma parecchio: Icché tu ha’ mangiato una bigu... Accidenti ha’ sempre fame! Tu ha’ mangiato una bigutta di pasta! Però un si sente dì più eh! Io ogni tanto lo dico: Icché tu ma... Via, hai dell’altra fame, tu ha’ mangiato una bigutta di paste così un finivan mai! Sì.
Una bigutta l’è... Una bigutta di paste, magari. Dice: Madonna, che mangi... Mangi tutto, codesta bigutta di paste? Magari uno scodellone pieno, una ciotolina piena... Ecco. (R.: non è anche una minestra brodosa e poco appetitosa?) No... Aimmeno noi la bigutta l’è un... parecchia roba, tutta ’n un recipiente, capito.
Z arc. 'marmitta'
Gradit obsoleto 'marmitta da minestra', 'mucchio'