binda
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
altre fonti (GB binda 'ordigno di ferro per tirar su pesi')
binda a.
locuzione
volerci le binde
volerci uno strumento atto a sollevare, in riferimento a persona pigra o restia a muoversi, parlare, partecipare
SC
SF
tincóne
Ci vò le binde: questo lo sai, vero? Dice: Alzati! che ti ci vò’ le binde pe tiràtti su? Credo le binde le fossero quelle de’ bambini nella culla. Culla, ’nsomma, quando cominciavano a essere ’n grado di... Vedi che ora ’ vecchi, all’ospedale, agl’operati all’ospedale mettano una garza, in fondo, legata, perché quello riesca a tiràssi su. Ora non guardare ’ letti tutti moderni, ma... Specie agli operati... La gente la s’arrangia. Mettevano una garza lunga... Prima, ora no. Sì, però tu lo potevi fà da te, una volta piantata, capito? Mentre ’nvece tocca chiamare: Abbàssami, àlzami, còsami... Capito?
Mmm… Pe tiràtti fòri una parola a te ci vò le binde, guarda. / Ecco, avanti di… Quella l’è un po’ ’ndecisa a parlare: Dio mio, ti ci vò le binde pe dì le cose! / Ma ti ci vò le binde anche pe lavorare, però, quando uno l’è lento, eh! // Anche i’ mi’ marito l’è un po’ tincone. Pe smòvilo ci vòle… e’ bindoli. (R.: i bindoli o le binde?) Ci vò le binde, sì. / Sì, si dice: Avanti di’ mòvilo ci vò le binde. (R.: cioè?) Le binde… Avanti di’ mòvilo, quello lì, ci vò le binde. Sta lì a… Fermo, e un… O un dice nulla o non… non partecipa. Capito? Ci vò le binde avanti di fàllo svegliare.
Gradit tosc. ci voglion le binde 'è necessario un grande sforzo'