boccalóne, -óna
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
altre fonti

boccalóne, -óna
sost. maschile e femminile

chi parla tanto e male degli altri; chi parla a voce alta, sguaiatamente

SF RI
boccalare (boccàla)
berciare (bèrcia)
ciana

Ecco, boccalóne l’è quello, appunto, diceo prima. Che le boccàlano sempre, le dicano di chello, di chell’attro. Capito come? Boccalone l’è quello. Chiacchierone, ecco. Chiacchierone. Una boccalona l’è quella che dice male. Poi sennò uno parla. // Una che la dice male di quel... di quell’attro... / Di tutti. / Mamma mia, l’è propi’una boccalona. // Berciare significa essere... un boccalone. / Berciare... l’è uno... boccalone, che becera...

La ciana, un ciarlatano. Ciarlatano se la dice le cose: brutte, sennò se la si... se una si occupa dell’altro l’è: una ciana, una ciarliera, una... poi, quando, quando l’è proprio : l’è una boccalona!

Z fig. 'persona volgare e sboccata' est. 'persona maldicente'

PF 'persona sguaiata e volgare, persona maldicente e pettegola'

DFD 'persona che grida, piange e si lamenta spesso, o parla sguaiatamente'

Gradit com. fam. 'persona credulona e ingenua, persona maldicente'