calcio
[ IG ] giochi
parlato spontaneo (GB il gioco del calcio)
calcio a.
sintagma nominale
calcio in costume
calcio storico fiorentino
SC
SF
gnòcchi fritti
còccolo
forza buco!
L’altro giorno sul tram m’hanno detto: Signora, è dell’Inter? [ha una vistosa ciocca di capelli tinta di blu] / No, son degli azzurri di Santa Croce. Un altro ha detto: Chi sono?! Chi sono?! Gli ho detto: Son di’ calcio in costume. Eran ragazzini venian dalla scuola, undici, dodici anni. Non lo sapevano. Sicché guarda che cambiamento che c’è... Sono i verdi, gli azzurri, i bianchi, i rossi. Bianco San Frediano, azzurro Santa Croce, verdi Santa... Maria Novella... verdi Duomo – San Giovanni –, e rossi Santa Maria Novella, no? Credo sia così.
Pe modo di’ dire, io c’ho un soprannome, di cando (= quando) giocavo a i’ carcio ’n costume, non lo sa nessuno, o poca gente. Io, i’ mi’ soprannome di cando giocavo a i’ carcio ’n costume l’è Pòrdo... E chi mi bollò con questo soprannome, e’ furono i mie’ amici – per raccontarti l’aneddoto, no? – perché... Ti spiego questo. Prima chi (= qui), in San Frediano, c’era i rivenditori di gnòcchi, di farina fri.... di polenda fritta, le porpettine, faceano, e noi ci s’anda(v)a sempre, a una cert’ora, a fare i’ panino. Una sera avea finito tutto, cahito (= capito)? Avea finito tutto, allora feci fare io ’ còccoli, che son farina fritta, e me li feci métte dentro un panino. Pane fritto co pane normale. E ’ mie’ amici mi bollaron con questo nome, Pòrdo, che poi sarebbe quello (d)i Braccio di Ferro che mangia tutti... gl’ambùrghe. // (R.: quando si poteva dire [forza buco]?) Ma anche a i’ gioco di’ calcio ’n costume, veniva detto. Eeh. Questo l’er’una frase che a i’ calcio ’n costume l’era all’ordine di’ giorno, ritornando ’ndietro ni’ tempo, eh. Andando nell’Ottocento, roba di questo genere qui. (R.: ma il calcio in costume lo fanno ancora…) I’ calcio ’n costume lo fanno ancora, e ’nfatti: Forza buco! lo dicano ancora. // Avevo quattordici, chindic’anni (= quindici anni). L’ultima vorta… L’ultima festa (d)i San Rocco fu… fu quando fecero i’ carcio in costume in piazza di’ Carmine. E fu la volta che ’ perse la squadra de’ bianchi, ma vinse la squadra de’ rossi, in piazza di’ Carmine. Che allora si comincia(v)a a ’nteressàssi a i’ carcio ’n costume. Avrò avuho chindici sedic’anni.