céncio
[ CA ] lavori domestici
GB
céncio 1
sost. maschile
stoffa mediocre, non pesante; tutto quanto è in tessuto, vecchio e da buttare; dispreg. per fazzoletto da testa; strofinaccio; straccio, pezzo di tessuto logoro usato per pulire; pezzo di stoffa usato per stirare; dispreg. di persona
SC
SF
RI
ciuccio
stufare le castagne
strinare
moschièra
sottovèste
sorvallo
leccatura
non perdere un pelo
grave
Un cencio quello… in senso dispregiativo, indoe si spolvera, oppure si pò dire anche a una persona: Tu sè’ un cencio! O d’un vestito: l’ho fatto lavare e l’è ritornato un cencio! // I’ cavallino co i’ fischio. C’era ’ cavallini c’avean i’ fischietto dentro. Gli si pigiava la pancia, facevan: Pi – pi – pi. Sì, io gli unici giocattoli... Tutti... Cioè, i bambolottini di stoffa, di cencio: pi – pi – pi. Fischiavano, c’era i’ fischio, dentro. Ha voglia. // Come siam diventati signori! Eh no, lo facevan colla stoffa e lo zucchero. Un ciuccio, con qualsiasi cosa, un pezzo di cencio, i bambini poi si mettano in bocca tutto. // Tutti giochi fatti senza nulla, eh. Sassolini. Le palline... / Bamboline fatte di cencio. / Il cerchio. / Il cerchio, la corda. // Tutta di nero, come si andava di moda anche noi qualche anno fa. Calze, scarpe, mutande, vestito, coso... Così, senza niente... magari anche i’ cencio in testa e i’ cappello... // Le castagne le vanno stufate, perché? Una volta cotte le vengan messe ’n un cencio, messe ’n una pentola, coperte, perché col vapore, oltre che ghiacciassi un pochino... – pochino – le s’ammorbidiscan e si sbuccian meglio. // Ora co’ ferri a vapore meno, ma prima... Se te guardi i’ cencio col quale si stira, l’è tutto strinato, è tutto... marroncino.
I contadini s’avea sempr’i’ gilé. L’era la sottoveste. (R.: di che cosa era fatto?) Di cencio. Davanti era di stoffa, e di (d)ietro era di… sempre di stoffa ma… di stoffa fine. // La moschiera l’è quella che mettevano davant’a’ bovi. Che gli mettevan la gabbia di ferro per via un mangiassero le piante, e mettevan sopra questi cosi fatti di cencio con de’ pezzettini di cencio, di’ spago con di’ cencio e le chiamavan le moschiere. // Presempio la mi’ mamma non andava a scuola… Parte l’aveva i’ babbo che ’ facev’ i’ cenciaiolo, probabilmente c’era questa polvere cande l’andava ni’ magazzino da lui a scegliere i cencini e… voglio dire, l’aveva sempre questa congiuntivite fissa che l’è un’infezione agl’occhi. (R.: che cosa sono i sorvalli?) I sorvalli sono una specie di cenci, e ferro… c’è un po’ tutto. Da sceglierla poi, perché i cenci li mettevan da sé, i’ ferro da sé, qualche… qualche coltello, posate da sé. E lei, poerina, l’andava a cercare ’ cencini pe le bambole, l’era sempre con quest’infezione agl’occhi. // Lei, per esempio, l’è una leccatura… …perché se tu vai a casa sua, un perd’un pelo! L’è sempre co i’ cencino ’n mano. // Ci si metteva un pochin’alla finestra, si spolveraavano, co i’ cencio’n mano, si scotevano, po’ ci si metteva alla finestra, io e la mi’ sorella, s’era… ci corre(v)a poco fra noi.
(R.: cos'è il feltro?) I’ feltro, e l’è una stoffa dove si fa i cappelli, di feltro, mentre i’ f..., i’ feltro, cioè i..., gl’è, lo chiamano i’ cencio andove si colava, gl’è come un colino, però gl’era di cencio! Perché venisse giù propio... (R.: per cosa serviva? cosa si colava?) E’ pomodori! Ecco, la mi’ socera, io quando siam entrate ’n questa casa, l’aveva: l’ombuto e poi quande la l’avea passato la metteva questo cencio... (R.: il feltro?) Che... diciamo... cencio... lei la dicea cencio però! No, perché i’ feltro l’è una stoffa grave da cappelli! // L’è lì [i.e. la biancheria del corredo], poi: se tu la vòi bene, sennò tu la butti via! Tu farai: cenci da spolverare! // La stoffa era inamidata... l’è un amido che si scioglie nell’acqua e quande tu stiri tu passi co un cencio su questa stoffa e viene inamidata perché contiene quest’amido la ti fa ’ndurire presempio ’ colletti, robe... // Tu me l’ha’ ridotto un cencio! [i.e. un cappello]
Z 'straccio'
PF 'straccio'
DFD proprio dell'uso tosc. ma diffuso anche nell'uso nazionale 'straccio'
Gradit 'straccio'