ciucco
[ MB ] bevande e fumo
altre fonti
ciucco 1
aggettivo
ubriaco, ma non completamente
Ciucco vòl dire un po’ scemerello, un po’... / Anche uno quand’e’ beve. / Ah, sì, ha ragione, forse. C’ha la ciucca. La ciucca è la briaca, la ciucca. Sì, ha ragione, ha ragione, ha ragione! Ciucco, sì. // Diciamo che è tra l’alticcio e lo sbronzo completo. Vero? // Ciucco? Briaco! / Io ricordo ciucco come persona un po’ fuori di testa. Un po’ scemino. / Però si dice: prendere una bella ciucca, cioè prendere una bella briaca. A me mi viene subito, anche se è giusto icché dice la mi’ moglie, ma mi viene molto briaco a me. Ciucco: L’era belle ciucco. L’era belle lì lì... / Invece per me più scemino.
(R.: si dice: giucco?) Ciucco? Giucco no. / Giucco? Ciucco vòr dire un po’ mezzo birillo. / Un po’ mezzo… eh… / Un po’ mezzo brillo, un po’ mezzo briaho. / Briaho, come pure uno un po’ tonto. / Un po’ tonto, eh. Giucco, no.
Allora, si parte dal punto di vista: ubriaco – no? – ubriaco, di tutto quello che ne consegue: quande uno è ubriaco gl’è mezzo ciucco.
Z dial.
PF dial.
Gradit com. pop.