diritto
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo
diritto b.
loc. avv.
in diritto
per dritto, a dritto
RI
grónda
scaconzare (scacónza)
Fa le grónde sì, si può dire, si può dire fa le gronde appunto se gl’è tagliato anche ’n tralice, val a dire la stoffa no messa in diritto, allora viene un tonacone, ma in tralice: la fa le gronde, allora viene detto fa le gronde perché se l’è in tralice viene tutto co le gronde, se l’è in diritto viene un tonacone, la parola che s’era detto avanti. // Ci son l’anatre che le scaconzano ’n continuazione pe, pe l’aia e ’ cosi... – sembra che abbino un intestino, un intestino molto corto, per cui un fann’a tempo a cosare, per cui: dice: t’hai i’ budello in diritto!