dònna
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
parlato spontaneo

dònna a.
locuzione

stare in donna
stare senza far niente

SF
fare le faccende

Poi gne ne dic’un’antro, che mi dicea sempre la mi’ mamma: stare ’n donna. Vòr dire… la mi’ mamma la lo dicea quand’e’ s’era belle finito di fare le faccende, no?: Ovvia, bambine, ora ci si mett’un po’ ’n donna [unisce la mani e le appoggia sul grembo]. Un po’ a riposassi, volea dire. Ha capito? O sennò, quand’e’ la ci vedea senza fà nulla: O che vu’ fahe costì, ’n donna, voi attre! Come dire: senza fà nulla, capito? // No. Ecco la mi’ mamma – mi sembra d’avégnene detto, un lo so – la mi’ mamma, quande uno stava senza fa nulla e c’avea da fare, la diceva, ce lo dicea anch’a noi, a vorte: Che vu stahe costì ’n donna? C’è da fare! Gnen’aveo detto, vero?