fiaccheraio
[ LA ] mestieri
da definire

fiaccheraio
sost. maschile

vetturino, conducente di carrozza a cavalli

SC SF RI
bacalaro
fiàcchere

No. Quando tu cominci... L’è collegato al fatto che’ c’era una battuta, una scenetta di... che si svolgeva col fiaccheraio, e l’era: Dai, Giorgio, tu perdi le forcine. Più o... Che c’incastra i’ giusto, ma... // Sì, però è un pochino... no raffinato... ’nsomma. Si ritorna sempre in ambito teatrale, dico, L’acqua cheta. Pe carità, l’Ulisse è fiaccheraio, però frequenta ’ signori.

Una gita ’n carrozza. Ho fatt’una corsa. ’Nfatti i’ mi’ babbo l’er’un cocchiere, poer’òmo. Un cocchiere. I’ cocchiere non er’i’ fiaccheraio. I’ fiaccheraio l’er’i’ fiaccheraio, quello che portava ’n giro la gente colla carrozzella, mentr’i’ cocchiere era un personaggio che lavorava sempre con i cavalli, aveva le carrozze, ma allora erano carrozze belle, tipo landò. Lei ha presente i landò? I landò, ’n so se lei l’ha ma’ visti, erano quelle carrozze tutte chiuse, come i famosi cab inglesi. Chiuse. Avevano tutto bello, tutto lucido. Le addopravano pe fare gli sposalizi. Quando c’era un matrimonio, che non c’erano ancora le automobili, adoperavano questi famosi landò, che erano queste carrozze tutte chiuse, belle, lucide, dove veniva portato gli sposi e anche, se uno l’aveva delle possibilità, anche gli invitati, secondo quanti landò ordinavano per questo sposalizio. I’ cocchiere era quello che guidava ’ cavalli. Ogni landò aveva due cavalli. Non era un cavallo solo, erano due cavalli. Era una coppia. Era un matrimonio di lusso, quando usavano portare gli sposi con i landò. Non c’erano le automobili però, eh. Le automobili ancora non c’erano. Anche se le c’erano, però l’eran talmente rare che un l’adopravano pe fare i matrimoni. Chi facea i’ matrimonio in automobile l’era un… miliardario, diciamo, proprio un gran signorone. chi lo faceva in automobile. Mentre i’ landò era un po’ alla portata non dico di tutti, ma per lo meno una certa cerchia di persone che si poteva permettere di fare i’ matrimonio co i’ landò. E i’ cocchiere era anche quelli che guidavano i cavalli e che i nobili, parliamo di conti, baroni, marchesi, duchi e re, anche, eran quelli che guidavano le carrozze di questi nobili. Erano... Erano i famosi cocchieri. Li chiamavano: cocchieri. I’ fiacchere l’era solamente quello che faceva la carrozzella. Quelli che guidavano la carrozzella si chiamavano fiàccheri. Fiaccheri, si chiamano fiaccheri, e erano i famosi bacalari, pe ritornare alla parola di prima. // A fare i’ fiaccheraio si sba(d)iglia. // I’ fiaccheraio? / I’ fiaccheraio, che guid’i’ cavallo, colla carrozzella.

Schiocca la frusta, sì! Val a dire: qui’ fiaccheraio gli schiocca la frusta pe andare a a i’ cavallo! Si sente lo schiocco!

Z tosc.

PF tosc. disus.

DFD tosc.

Gradit tosc.